The Game (Einaudi. Stile libero big) (Italian Edition)
H**L
Un libro piacevole.
Una buona teoria, Baricco approccia una nuova stile di analisi.
A**I
Idee interessanti
Non concordo su tutto quello che dice, in particolare non penso che esista un game o che l'evoluzione della generazione digitale sia avvenuta per rimediare agli sbagli atroci delle generazioni precedenti con due guerre mondiali. Ma sono d'accordo che esiste un filo conduttore nell'evoluzione e che siamo ancora nell'infanzia. Non sappiamo ancora usare con giudizio la quantità di informazione che ci offre internet. Se riusciremo mai non lo so. Il fatto che giganti come google, facebook e twitter abbiano cominciato a mettere etichette sui post per evidenziare che sono fake news o che esistono altre narrative e' un passo avanti verso l'educazione degli utenti. Ma e' abbastanza terrificante che nei passati 4 o 5 anni siano loro a proteggere la gente comune da governi e politicanti che ne approfittano.
C**I
A good book
It's simple. Well written and enjoyable. The main theory is solid, but the analysis seems far too weak most of the time. Still, it's a book you don't regret to have read.
S**A
delidente
Superficiale, egocentrico, snob, commerciale. Consiglio uno degli altri libri dell'autore.
T**A
Buona lettura estiva sotto l'ombrellone
Ho scelto di leggere questo libro perché ne avevo sentito parlare e avevo incrociato qualche citazione qua e là. Ammirevole lo sforzo dell'autore nel tentativo di individuare una successione storica e logica che descriva il Game. Tuttavia l'impressione è che manchi sempre qualcosa, qualcosa di fondamentale importanza. Molto gradevoli gli aneddoti sparpagliati tra le pagine.
V**A
Réflexion d'un littéraire peu informé
Bon ça va mais c'est fatiguant que toute la nouvelle technologie s'appelle e-phone pour l'écrivain
C**N
Geniale
Per capire le possibilità del nostro futuro e che salto nella civiltà è avvenuto. Quello che prima era precluso o destinato a pochi è diventato alla portata di clic
P**O
The Game è un saggio fondamentale per comprendere l'epoca attuale
Il libro affronta con lucida intelligenza la storia e le maggiori conseguenze della rivoluzione digitale: com’è nata, come si è sviluppata e dove ci ha portato oggi.È un saggio ben scritto che scorre piacevolmente fino alla fine.Pieno di analisi acute e di conclusioni fertili. Molte pagine meritano di essere rilette, non perché mancano di chiarezza, ma perché proiettano una luce intensa su fenomeni che ci circondano ogni giorno e che meritano profonde riflessioni.Il suo valore aggiunto è quello di essere scritto da un umanista e non da un ingegnere o tecnocrate, quindi il focus è sull'uomo e non sulle tecnologie.Il suo lettore ideale è quello che ha vissuto la rivoluzione digitale sin dagli albori e vuole comprendere il modo di vivere e di ragionare contemporaneo. Un utile strumento per tutti i genitori o gli insegnanti.
S**O
Un'analisi della nuova cultura digitale, fatta da un filosofo e letterato
Leggetelo. Appena saputo del nuovo libro di Baricco, sia l’autore sia l’argomento mi hanno spinto a ordinarlo subito. Due click ed era lì, sul mio tablet. Potenza del nuovo mondo digitale! Proprio di questo nuovo mondo parla infatti Baricco, con tutta la forza del suo linguaggio e della sua competenza filosofica e letteraria. Anni prima, l’autore aveva già affrontato i mutamenti culturali e le paure che avevano scatenato fra molti, soprattutto tra gli umanisti, nei suoi interventi sul quotidiano Repubblica del 2006. All’epoca, però, gran parte delle tecnologie digitali e delle loro applicazioni popolari (il personal computer, il web, lo smartphone, i social network ecc.) erano ancora nella loro infanzia o appena nati, quindi Baricco ha deciso di riverificare le proprie idee analizzando la situazione odierna, quando queste cose hanno raggiunto una certa maturità. La loro 'normalizzazione' è ancora lontana.Inizio a leggere, ma, dopo qualche decina di pagine, comincio a infastidirmi. L’autore sembra proporci un’apologia del mondo digitale, espressa con un linguaggio brillante, ma a volte enfatico, sopra le righe, ripetitivo. La sua ricostruzione della genesi della cultura digitale, per quanto interessante, si trasforma in un racconto quasi mitologico, una leggenda. La sua tesi è, infatti, che i gadget digitali che oggi usiamo e il come li usiamo, scaturirono dal desiderio di alcuni visionari di liberarsi dalla cultura novecentesca dei confini, della barriere, della gestione del sapere da parte di una accolita di ‘sacerdoti’ (politici, intellettuali, maestri) che li avrebbe volontariamente nascosti al popolo. Le due guerre mondiali, le dittature, il razzismo sarebbero le drammatiche conseguenze di tale cultura (e di quella dei secoli precedenti, ovviamente). In contrapposizione a ciò, i visionari, senza un programma, nè un’ideologia, proposero nuovi usi dell’informatica. Anche se ne accenna brevemente, Baricco sembra minimizzare il fatto che le basi tecnologiche necessarie (microchip, Internet, time-sharing) nacquero tutte per la Guerra fredda, generosamente finanziate dal Dipartimento della difesa degli USA per tutti gli anni ’50-’70. Resta vero ─ e qui Baricco ha ragione ─ che fu nella controcultura californiana del 1970, non in quella nei centri di ricerca militari e industriali, da cui originò l’esaptazione delle tecnologie informatiche. Questo avviene quando oggetti inventati e sviluppati per un’applicazione, trovano il loro successo commerciale in un’altra. Un esempio classico è il fonografo di Edison, inventato per registrare a voce una lettera che poi la dattilografa avrebbe battuto a macchina, ma che divenne popolare (e molto redditizio) quando un certo Berliner inventò il disco fonografico per distribuire la musica a tutti. Baricco enfatizza la nuova cultura dell’informazione facile, superficiale e giocosa (il suo paradigma è condensato infatti nel titolo: The Game, Il gioco), esaltando proprio il carattere ‘superficiale’ poiché la tecnologia porterebbe in superficie contenuti fino a ieri nascosti in profondità dai suddetti ‘sacerdoti’, democratizzando così la conoscenza. Sembra però dimenticarsi che l’accesso non era volutamente ostacolato, esistevano già le biblioteche, bastava andarci, certo era più faticoso che informarsi su Facebook, ma non più che farlo su Wikipedia. Dinamicità e superficialità sarebbero le caratteristiche positive della nuova cultura, che ci preserverebbero da nuove guerre e nuove persecuzioni? L’autore dimentica che guerre e razzismi continuano imperterriti anche grazie l’aiuto delle tecnologie digitali. Un altro aspetto critico che Baricco affronta nella seconda metà del suo libro è la nascita dei nuovi capitalisti: aziende che valgono ormai mille miliardi di dollari, quasi il PIL della Corea del Sud, che è al quindicesimo posto della classifica mondiale. Se ne dovrebbe dedurre che i vecchi capitalisti novecenteschi sono stati sostituiti da nuovi capitalisti, che hanno un potere ancora maggiore e più concentrato. Senza dimenticare i governi oppressori che possono sfruttarne i servizi. Delocalizzati in un mondo virtuale, sono ancora più difficili da controllare e la loro invasività nel privato e nel sociale è impalpabile, ma non meno pericolosa. Anche se è vero che alcuni sono nati da un’ideale (pragmatico, non dogmatico, come dice Baricco), appena raggiunto il primo milione di fatturato si sono certamente accorti che la cosa si faceva interessante! Baricco, anche se lo ammette, sembra minimizzare il problema. Ad esempio, fa notare che i servizi (app, web, chat) sono gratuiti e che non è chiaro da dove vengano i soldi necessari per implementarli, mantenerli e ricavarne un reddito, ma la cosa non sembra preoccuparlo.Per essere sincero, arrivato a circa un terzo, stavo per abbandonare il libro, per i motivi elencati, ma poi ho deciso di continuare e, alla fine, devo concludere che si tratta di un’opera che merita di essere letta, anche se non saprei a che genere di lettore consigliarla; certo non ai nativi digitali, che non ne hanno bisogno, ma neppure ai NO-digital, che lo rifiuterebbero a priori. Rimangono gli indecisi, che sono non pochi. Il mondo digitale resta una grande innovazione, potente e efficiente (io stesso non potrei più farne a ameno) e The Game è un libro che aiuta a capirlo e a ragionarci. Proprio a questo serve un buon libro, anche quando è digitale.
Trustpilot
1 month ago
2 months ago