Full description not available
D**I
Quattro stelline e mezza
Non c’è che dire, il libro è anomalo, affascinante, coinvolgente.A tratti un po’ lento, ma ci sta, si svolge per la maggior parte attraverso gli “occhi” di una coscienza non più umana, che impara a esistere nel suo nuovo stato, spesso rimpiangendo la sua vita fisica. Inoltre il lungo viaggio nel nulla cosmico è, forzatamente, meditativo, pur non privo di sorprese.Sono un po’ perplessa per quelli che ho definito “Ent” su Proxima B, ma, riflettendo, perché no? Un pianeta dalle condizioni sicuramente più dure ed estreme del nostro, potrebbe aver sviluppato forme di vita… beh, come quelle (no spoiler).Un po’ delusa dal finale tronco. D’accordo, ad agosto uscirà il seguito, ma pensavo comunque a una fine puntata più… fine, non come quando arriva la pubblicità nel bel mezzo di una scena. Pazienza, vuol dire che aspetteremo.Forse per farsi perdonare la fine tronca, l’autore ci offre una bella appendice che spiega come sia arrivato a progettare la tecnologia del libro, ci fa fare un viaggetto tra alcuni esopianeti oggi noti, disquisisce su orbite e possibilità, poi ci regala un estratto del volume seguente.Va beh, portiamo pazienza. Speriamo che il secondo volume non finisca come questo.Parecchi refusi ed errori verbali, purtroppo, ma la pecca è dei traduttori e non sarebbe corretto penalizzare l’autore togliendo magari una stellina.Concludo con una frase dell’autore parecchio nelle mie corde:“Vedete, potremmo arrivare al confine dello spazio molto più facilmente se l’umanità fosse capace di andare d’accordo senza farsi del male. Spesso mi chiedo perché sia così difficile, ma forse sono solo ingenuo. Spero sinceramente che i racconti di fantascienza sulle nostre possibilità, apparentemente infinite, possano aiutare almeno un po’ a superare questo comportamento contrario, mostrando quello che potrebbe aspettarci.”
F**I
Buona l'idea
Due embrioni che viaggiano nello spazio, in compagnia di una memoria umana inserita in un robot tuttofare, e nel frattempo si sviluppano insieme all'astronave che li trasporta è un'idea affascinante ma ho faticato ad arrivare alla fine del libro.
S**O
Sorprendente
Ottimo romanzo di fantascienza. Qualità molto alta, sia per quanto riguarda la costruzione della trama, sia per il modo in cui è scritto. L'autore è un super esperto di astronomia, fisica e biologia (o perlomeno si è documentato come si deve) e questo rende il libro molto interessante senza peraltro che diventi mai noioso, anzi ha catturato la mia attenzione come pochi altri. Mantiene sempre la giusta piacevole tensione senza mai "stressare" troppo il lettore. Non racconto nulla perché uno dei piaceri di questo libro è scoprire tutto il tema narrativo man mano che lo si legge. Dico solo che non è una space opera alla Star Wars, ma se siete appassionati di fantascienza (e anche se non lo siete potete provare a fare uno sforzo, potreste rimanere piacevolmente sorpresi) non potete perdervelo. Interessante (soprattutto per chi è a digiuno dell'argomento) e molto scorrevole l'appendice che parla degli esopianeti. Ora mi tuffo nel secondo capitolo della trilogia....🙂
G**I
Recensione libro
Libro che fa parte di una serie di libri dedicata alla scoperta di nuovi mondi. A volte la trama è poco avvincente
V**O
Idea molto promettente, ma si indebolisce nel proseguio
Idea molto promettente e buon inizio ... poi nel proseguio le situazione e le caratterizzazioni diventano assai banali. Anche il finale è buttato là e risolto in maniera semplicistica.
Trustpilot
2 weeks ago
1 month ago