📡 Stay connected, rain or shine!
The Mikrotik wAP LTE Kit-US is a compact, weatherproof wireless access point featuring a built-in cellular modem for 3G and 4G LTE connectivity. It includes a 10/100 Ethernet LAN port and supports LTE bands commonly used in the US, Canada, and Latin America, making it a versatile solution for both wired and wireless devices.
M**S
ancora non ho capito..
Partiamo dai presupposti:si usa dire che i prodotti MikroTik sono "troppo difficili da configurare", ed è vero, anche chi è (molto) pratico della materia rischia di "impazzire" a causa degli assurdi capricci nei quali si incappa continuamenteCapricci ??? io dico che semplicemente si tratta di CAOS, di una certa paradossale, frequentissima e insensata incompatibilità (uno scontro perenne, una lotta continua tra hardware e software )E dire che ci sono persone che sui prodotti MikroTik scrivono manuali, altre che tengono corsi altamente professionali.Ma brevemente, esempio "scemo", con i router LTE/4G chi conosce ancora poco questi prodotti inizialmente accetta la configurazione prestabilita e si limita a inserire l'APN.Eh..dovrebbe funzionare. Invece no!Si inserisce una SIM Ho. Mobile solo dati da 200Gb mensili, molto bene, perchè funziona subito. La si lascia inserita (provato con svariati modelli MikroTik, come SXT LTE6, Wap LTE6, Chateau LTE12..), nei giorni seguenti si mette a punto la configurazione, poi si decide di sostituire la SIM Ho. 200Gb con una SIM sempre Ho. ma la versione con meno Gb e ulteriormente frenata ( la 200Gb arriva al massimo a 60mbps, la 100Gb a 30mbps). Chiaramente hanno APN identico, eppure è risultato impossibile riuscire a far funzionare la connessione. 100 perplessità "non è una SIM solo dati, prima non era mai successo, ma questa è nuova e non è che a monte sarà stato inibito l'utilizzo che non sia in uno smartphone ?" (diciamo utilizzo tipo "hotspot"), "sarà guasta la SIM ?", "che ci sia in atto un controllo incrociato automatico tra IMEI e ICCID della SIM e cambiandola si è incriccato tutto ?".. drammatico RESET rabbioso di ogni cosa, perchè non è possibile, non ha senso. Ma ripartendo da zero e inserendo l'APN come la prima volta non cambia nulla, non funziona. Prendo la SIM e la inserisco prima in uno HUAWEI B525S e poi in un TP-Link MR600.. "buffo", il TP-Link si è addirittura autoconfigurato e in pochi secondi era già in funzione, mentre al B525S ho inserito solo l'APN e ha funzionato. Quindi ? Un manuale con i MikroTik non viene fornito, occorre "arrangiarsi", cercando e cercando e cercando si trovano info ben poco chiarificatrici e solo in inglese proprio sul sito di MikroTik, "talvolta occorre impedire l'utilizzo dell'APN rilevato automaticamente impartendo da terminale i comandi /interface lte apn add apn=internet use-network-apn=no e poi... ". Fermo restando che si tratta di due SIM che usano il medesimo APN e l'ID di Ho. , per cui non ha alcun senso, ma meglio che niente, il problema sembra apparentemente risolto (e prendo appunti per la prossima volta che succede in modo da non dover cercare di nuovo ). Poi però scopro che i comandi di cui sopra pare funzionino solo a con la la versione "development" di RouterOS (di versioni ce ne sono 4, "long term", "stable" , "testing", "development" ! Magari funzionano anche con la "long term" ? Di sicuro con la più recente come data di uscita, la "testing", non funzionano )Mah.. vabbè, riprovo usando un MikroTik SXT LTE6 ( un "dual sim" ), che come prodotto è assai criticabile, per non dire "illogico".. perchè si chiama LTE6 e dovrebbe permettere svariate cosucce, in primo luogo poter arrivare ai 300mbps teoricamente possibili già con i "categoria 4" (Cat4 ) e questo e' un "Cat6" con ulteriori capacità in fatto di abbinamento bande radio.. eppure la serie SXT è stata progettata con ethernet 10/100 e senza WiFi..ah, inoltre ci sono due ethernet, per una delle quali c'è il punto di passaggio del cavo di rete verso l'esterno, ma per l'altra ? Semplicemente non c'è ! Quindi ? A cosa dovrebbe servire ? Boh, chi lo sa, sinceramente non ne ho assolutamente idea, ci penserò e prima o poi lo capirò. Intanto, cosa "semplice", si possono usare due differenti SIM.. in teoria. Perchè la realtà è apparentemente assai complessa, cercando nel RouterOS prima o poi si scopre che si può cambiare la SIM in uso selezionando "a" o "b", pare che un tempo venissero identificate come "0" e "1" (se ben ricordo) , hanno deciso di cambiare. "Poco male, chi cerca trova" :-) peccato che cercando si reperiscano entrambe le varianti (a/b e 0/1) , quindi bisogna cercare e cercare e cercare per scoprire che "da un certo momento in avanti hanno cambiato il modo di identificare le due SIM", ma hanno cambiato anche diversi comandi (di quelli che vanno impartiti manualmente via terminale perchè nell'interfaccia RouterOS non esiste traccia)In ogni caso cambiare la SIM in uso e passare all'altra inserita nel prodotto potrebbe causare "l'incriccamento" totale del prodotto (e non ha senso, posso capire e non..che se scelgo "b" il prodotto si riavvii immediatamente senza neppure chiedere se voglio cambiare APN, ma proprio non posso capire come mai possa diventare del tutto "incriccato" e una volta riavviato non essere più raggiungibile in alcun modo ! Eppure è acceso, i led indicano che il segnale c'è (cinque led verdi illuminati) ,ma non esiste soluzione se non un reset totale, tutto da rifare..bisogna scollegarlo e ricollegarlo tenendo premuti alcuni tastini.. ma se lo avete montato su un palo sul tetto ?E le prestazioni ? Per quanto riguarda la velocità vera e propria per quanto riguarda internet, posso dire che (almeno quelli che ho provato) curiosamente, pur essendo installati all'esterno su un palo, raggiungono prestazioni inferiori rispetto ad uno Huawei B525S o un TP-Link MR600 e persino rispetto a due router 4G di tipo "saponetta" collocati all'interno dietro una finestra. Ma forse per MikroTik non è la velocità che conta, più che logico, ragionevole e pienamente condivisibile, ma di sicuro a "contare" non sono neanche la praticità, l'affidabilità, la stabilità..Sono perplesso.
S**H
Antena de ganancia limitada
Lo compré ilusionado, y lo he usado meses, pero (aunque indica que es para exteriores) se ha averiado en el exterior. La señal era inestable, nunca conseguí más de 5 Mbps (vivo en zona rural sin posibilidad de fibra). Estoy pensando en ejecutar la garantía.Cómo soy fan absoluto de mikrotik, lo sustituí por SXT LTE6 kit y ahora estoy encantado.
E**O
Tutto ok, Mikrotik tutta la vita!
Router che funziona egregiamente, lo uso solamente da un giorno ma posso dire di non aver al momento trovato veramente nessun problema. Inserita la sim e ovviamente l'APN corretto si è agganciato alla rete LTE dopo 30 secondi e dopo 30 ore non ha mai fatto una disconnessione, non so se sia in grado di fare carrier aggregation in LTE perchè TIM da me (per ora) ha solo banda 800 Mhz. Dati scambiati al momento circa 10 Gbyte. Che dire, spero continui a funzionare così...
W**G
device is not working
I took my telekom A1 Internet sim Card into the device. After one houer, i had a Connection. 2Mbit/s down, 500kbit/s up. With my Huawei device from the telekom, i had 20mbit down and 12mbit upload Speed. I updatet the Router OS, the LTE chip,.... It's not working much more better. After 6 Month, i had no Connection any more. I tried some configurations and updates - no way to work . I can't recommend the product.@Support:I wrote to the mikrotik support 3times - no answer.I wrote to the eurodk Company - no answer.I wrote to the mikrotik Forum - no answer.I will buy a fritzbox or Huawei device. I know it works.
T**7
Excellent
Excellent unit does exactly what it says. We have two more and they survives the winter with no issues. It is mounted on a pole so it gets everything mother nature throws at it and it still hasn't lost connection. If you need a router outside, I would highly recommend this unit.
Trustpilot
2 weeks ago
2 months ago