Alphacool WAVE KOI Eisbaer LT 360 | 1013982
P**O
Es muy bueno, pero con matices.
Muy buena semi AIO, de las mejores del mercado sin duda... radiador de cobre y conjunto de calidad, pero con dos matices...- Si usas socket AM4, usa mejor el conjunto de tornillos de Intel, son algo mas delgados por la punta pero si en el bracket original no has montado otro disipador atornillado que hayan ensanchado las roscas, entrarán sin holgura sin problemas. Si atornillas los del socket AM4 al bracket, puede atrancarse y partir el tornillo dentro del bracket, tocándote buscar un repuesto de este, puesto que los tornillos parecen robustos pero realmente no lo són.- No he encontrado repuestos de los tornillos de AM4 por ningún lado, ni en su página principal ni pidiendo un repuesto del backplate (que encima para AM4 viene sin tornillos a diferencia de Intel) de ahí que probase con los de Intel con un nuevo bracket base y solucionase el problema descubriendo que si no le metes ningún tornillo excepto los de stock del bracket de AM4, te valen los de Intel sin problema.
P**R
A
Super cool!
A**E
Sehr günstig !
Ich habe die EisbärLT jetzt seit 6 Monaten im Dauertest und bin sehr zufrieden. Habe in der Zwischenzeit die 11/8er Schläuche und Anschlüsse gegen 13/10er getauscht und den Kreislauf neu befüllt. Über das Bios habe ich die Pumpe auf gut 2000 RPM gedrosselt, aber auch bei 100% läuft sie lautlos. TIP an die Nörgler! Ihr könnt nicht davon ausgehen das eine AIO Wasserkühlung ab Werk zu 100% entlüftet ist. Selbst nach Monaten kann es sein das noch irgendwo im Radiator eine Luftblase steckt. Sollte die Pumpe also mal Geräusche machen dann ist Luft im System, kippt Euer Gehäuse mal zu allen Seiten und zur Not entlüftet das System. Die Pumpen von Alphacool sind solide verarbeitet. Ich jedenfalls kann nicht klagen.
G**I
ottimo sistema di raffreddamento ad un prezzo accessibile
Ho installato il sistema di raffreddamento AlphaCool Eisbaer 360LT all’interno di un contenitore Thermaltake core V31, scheda madre Asus Strix B350-F, Ryzen 5 2600X e GPU Asus GTX 1050 TI, per sostituire il precedente raffreddamento ad aria effettuato con Arctic Freezer 13 CO (uno dei pochi compatibili con la larghezza del case ).Montaggio semplice e ben documentato effettuato con il radiatore posizionato sulla parte superiore, all’interno di un contenitore già abbastanza affollato ( lettore BluRay nella parte superiore + 3 HD ). Da notare la base della pompa quadrata (69 x 69 mm) che rende possibile il migliore posizionamento in funzione degli ingombri sulla scheda.Test:ho confrontato i benefici del cambiamento utilizzando HwInfo per registrare la lettura dei sensori, tra cui la temperatura CPU, nel corso della compressione di un file video effettuata con Handbrake 1.2.0.Nel primo caso (con Arctic Freezer 13 CO) il sistema ha impiegato 23’38” nell’elaborazione effettuata ad una frequenza media di 3,85 GHz, ed una temperatura media CPU di 66,2 °C (picco max 68 °C).Nel secondo (con Alphacool Eisbaer 360LT) il sistema, nella medesima elaborazione, ha impiegato 22’49” ad una frequenza media di 3,88 GHz, ed una temperatura media 49,4 °C (picco max 51 °C).Aspetti Positivi riscontrati:+ costruzione interna del radiatore in rame (conducibilità termica quasi doppia dell’alluminio) quindi è sufficiente uno spessore più sottile ( minore ingombro ) a parità di prestazione+ costruzione modulare; può essere aggiunto successivamente un circuito per il raffreddamento della scheda grafica+ manutenzione ( c’è un sistema per refill del liquido )+ prezzo accessibile+ molto più silenzioso del precedente sistema con ventola- unica difficoltà, la scheda non è in grado di alimentare contemporaneamente l'adattatore PWM con 3 ripartitori delle ventole, ed è stato necessario utilizzare un connettore separato per uno dei tre.Molto soddisfatto della scelta.Nelle foto alcuni particolari.Aggiornamento, giugno-2020, operazioni di manutenzione:Ho notato con il passare dei mesi un calo di performance (5-6 °C) quindi periodicamente (ogni 3-4 mesi) procedo alla pulizia del radiatore (smontate le ventole) utilizzando un’aspirapolvere (l’accumulo è davvero notevole).A distanza di circa un anno e mezzo dalla prima installazione, e più che altro incuriosito se davvero fosse realmente necessario un refill in un circuito praticamente sigillato, ho effettuato una manutenzione utilizzando il kit (nella foto) e la procedura segnalata da alphacool.La procedura richiede di mettere in funzione la pompa durante il refill ottenuto togliendo la vite esagonale e inserendo il liquido attraverso l’apposito imbuto.In effetti, nell’arco di 5 minuti, si sono sviluppate un po’ di bolle equivalenti circa a 4-5 cc, nulla di particolarmente significativo.
T**R
L'AIO col miglior rapporto qualità/prezzo
Il titolo dice tutto. Ma entriamo nei dettagli. Innanzitutto si tratta di un kit pre-riempito, per cui non è interamente sigillato ed è espandibile. Uno dei due tubi ha il quick lock per aggiungere un altro modulo radiatore+tubi per esempio. Non è una cosa che consiglierei perché la pompa non è potentissima come una D5, ma la possibilità c'è. Magari un 120 o 140 per una VGA non esageratamente calorosa.Quando si prende in mano per la prima volta stupisce il PESO. E' tutto rame, non il solito radiatorino in alluminio con cold plate in rame e una quintalata di anticorrosivo nel liquido per evitare danni (Enermax dico a te.). Pesa tantissimo anche il blocco con la pompa.Poiché è un loop non sigillato, ho fatto subito un leak test prima di montarlo nel pc. Pompa silenziosa, vibra un po' ma come rumore stiamo al livello delle Asetek riuscite bene (una metà diciamo), oppure a una D5. La velocità di rotazione è bassa, il che è un bene per un loop singolo, appunto senza velleità di espanderlo.La versione LT che ho scelto ha un blocco più compatto, non ha led ed è rifinita in alluminio spazzolato con la scritta alphacool. Decisamente preferibile alla versione normale per l'estetica della mia build. Cambiano anche le ventole, queste sono di produzione Alphacool e sono un po' meno performanti dell'Eisbaer normale. Le recensioni che si trovano in giro sono ottime, quindi usatelo tranquillamente con le ventole in dotazione. Io ho fatto un montaggio particolare che mi ha permesso di usare 3x silentwings3 da 140 e in uso normale riesce a mantenere un 9900k a 30 gradi (+8 ambient) con le ventole a 800rpm, praticamente inaudibili. in game occorre alzare un po' ovviamente. Le ventole in dotazione sono PWM per cui, ripeto, vanno benone.L'unico difetto per la mia build è nei tubi un po' CORTI, ma con un layout tradizionale e un posizionamento sotto il tetto o sulla base del case credo che nessuno avrà questo inconveniente.Il montaggio è semplice, non a prova di idiota come gli AIO di CoolIT ma meglio della maggior parte degli altri AIO. Ci vuole un po' di abilità e pazienza.Vale molto più di quello che costa e se non si ha una cpu a 8+ core super fortunata, regge qualsiasi cosa. Caldamente (ehm… freddamente) consigliato.
Trustpilot
3 weeks ago
1 month ago