🚀 Elevate Your Computing Game!
The Intel Core i5-6600K Skylake is a high-performance processor designed for gamers and professionals alike. With a clock speed of 3.5 GHz and 4 cores, it delivers exceptional multitasking capabilities. Weighing just 2.12 ounces and measuring 3.54 x 3.54 x 2.36 inches, it’s compact yet powerful, making it an ideal choice for modern computing needs.
Processor | 3.5 GHz core_i5 |
Brand | Intel |
Item model number | BX80662I56600K |
Item Weight | 2.12 ounces |
Product Dimensions | 3.54 x 3.54 x 2.36 inches |
Item Dimensions LxWxH | 3.54 x 3.54 x 2.36 inches |
Processor Brand | Intel |
Number of Processors | 4 |
Computer Memory Type | DDR3 SDRAM |
Batteries | 1 Lithium Ion batteries required. |
Manufacturer | Intel |
ASIN | B010T6DCBS |
Is Discontinued By Manufacturer | No |
Date First Available | August 28, 2015 |
O**R
I did not recieve my Processor
The box was opened, and the only thing was in the box was the fan. THIS IS A SCAM. Please do not waste your money!
R**H
Superb performance
Superb performance
A**R
Overclocked to 4.7Ghz
Great core. Overclocked to 4.7Ghz and running smooth with a Noctua NH-U14S cooling her down. Considered the i7 6700k and now after doing a fair bit of editing feel the lack of no hyperthreading. However the performance between the skylake i5 and i7 after overclocking is going to be close and the price difference is large. Yes the i7 has 8mb cache and hyperthreading which i miss but the average punter wont feel the difference. Are you running 4 monitors and editing 4k video in Adobe Premiere and After Effects all day? this is not the core for you... your not... youll be fine then.
G**Y
Excellent.
Tout est dans le titre, le processeur parfait pour une configuration moyen-haut de gamme.Car oui pas la peine d'investir dans la gamme au dessus pour afficher des performance en gaming largement suffisantes.Tout les jeux récents tournent, la plupart en ultra, grace au reste de la configuration evidemment, mais ce processeur arrive assez facilement à pousser ma GTX 970 extreme AMP a fond, le tout a des températures correctes (40°) et sans OC.Sachant que ce processeur dispose de capacités d'overclocking plus qu'honorable, il a des longs moments devant lui, au sein de mon boitier, comme son prédécesseur, un Q6600 qui a tenu jusqu'en 2016 !!Le seul bémol évidemment, c'est Intel, donc c'est cher. Mais la différence de performance entre AMD et Intel est bien présente.
K**N
La mejor elección del momento
Hay procesadores más potentes que el 6600k, por supuesto. El i7 6700k es una bestia, por ejemplo, pero también es 100€ más caro.Sin embargo, creo que el 6600k es el mejor procesador en relación calidad/precio del mercado, sobre todo si vas a montar un equipo para jugar. ¿Por qué? Porque es muy potente recién salido de la caja, tiene una capacidad bastante amplia de OverClock y, sobre todo, porque casi casi hay efecto techo, en términos de rendimiento, con esta potencia. Tiene un rendimiento suficientemente alto como para hacer cuello de botella a la gráfica, e incluso es capaz de darle un empujoncito en juegos que cargan mucho la CPU.Resumiendo. Si quieres un procesador muy potente y no quieres tener que vender un ojo de la cara, un riñón y el hígado para costear uno más potente de lo que necesitas (porque lo mas seguro es que no lo necesites), esta es la mejor elección posible.
V**E
Il Top per il gaming a 14nm della nuova generazione Intel
Ci sono molte recensioni che danno molte informazioni, ma non complete, quindi cercherò di fare un semplice e breve riepilogo per ottenere tutte le informazioni necessarie da un'unica recensione (o quasi), evitando di dire "figo mi è arrivato in un giorno".Quella 6xxx è la nuova generazione Skylake (la sesta, per la precisione) di processori intel usciti nel recente periodo estivo 2015, al momento è l'unica (rispetto ad AMD) ad aver creato processori da 14nm, dopo la precedente generazione Haswell a 22nm rilasciata nel 2013 circa. Ovviamente una minore dimensione del processore, oltre all'ovvio avanzamento tecnologico (stessa o maggiore potenza, in uno spazio assai più ristretto), denota minori consumi in watt (le bollette!), minori voltaggi (più sicuro, gli alimentatori saranno grati) e ovviamente minore calore (quindi cala il bisogno di dissiparli).Quando possibile è sempre bene scegliere una nuova generazione, per tutti i fattori elencati: spendi meno, consumi meno, scaldi meno, tecnologia più nuova. Inoltre i nuovi processori intel sono gli unici (eccetto rari casi tipo le x99, ma è parziale) ad avere il pieno supporto della nuova tecnologia DDR4, ancora tutta da sfruttare e scoprire. Ovviamente avrete bisogno di una MOBO h/z170 per alloggiare i nuovi Skylake della intel e le nuove DDR4, dato che hanno un Socket 1151. Fortunatamente è fisicamente molto simile al 1150 il che permette di adagiare sopra qualunque (o quasi) dissipatore che andava sulla "vecchia generazione" :D E come detto da alcuni recensori stupiti di ciò: tutti i nuovi Skylake di alto profilo (gli i3 ad esempio li hanno) non dispongono di un dissipatore integrato, poco male, per utilizzo da ufficio prenderete un artic da 15€, per un buon utilizzo un qualunque ad aria della Noctua (marca al top) da 40/50€, per un utilizzo di gaming/video intensivo andrete sugli AIO singoli da 120, doppi da 240, o doppi da 280 (occhio alle dimensioni del case, in tal senso). Con un buon dissipatore noctua da 50€ il processore (siamo in inverno, fattore da tenere in considerazione) mi stava a 18/20° in IDLE e 30/35° in full, temperature pazzesche considerando il gaming. Adesso con un AIO da 240cm (temperatura ambiente circa 20/25 gradi) mi sta trai 28 ed i 45 sotto sforzo!)I nuovi top di gamma della sesta generazione sono sicuramente questo 6600k che ha 3.5ghz di base e 3.9ghz in turbo boost per 4 Core (ciò vuol dire che andrà autonomamente a 3900 e qualcosa MHZ stabili senza toccare nessuna impostazioni o senza particolari MOBO, il tutto x4 ovviamente) con 4 thread, ed il i7-6700k con frequenza base 4.0ghz e 4.2ghz in turbo boost per 4 core ma con 8 thread. La storia dei thread è piuttosto lunga ma riassumendo servono per operazioni di rendering video/audio di altissimo livello (se no qualcuno potrebbe pensare che per convertire un mp3 ogni tanto serve prendere l'i7), quindi il 6700k renderà meglio in questi casi (come la vecchia generazione a 6 core e 12 thread del 5930k intel è perfetta in tal senso, senza parlare del mostruoso 5960X, 8 core fisici con 16 thread), ma il punto è che per un utilizzo gaming o anche da utente medio anche spinto questo processore da gli stessi identici risultati che darebbero i processori già citati, anzi in alcuni benchmark il 6700k risulta leggermente a sfavore (il multithreading è malvagio e difficile da gestire) e la maggior parte delle volte lo scarto non è neanche di 1fps. Quindi se non siete dei grafici di altissimo livello che lavorano giorno e notte sul rendering spinto al massimo e volete semplicemente un processore al top con i tempi e giocare al massimo a lungo, questa è la scelta giusta (inoltre risparmierete più di 100€ rispetto al 6700k, più di 200 rispetto al "vecchio" 5930k e più di 700 rispetto al mostruoso 5960X ). Come il 4690k era la scelta migliore per la generazione passata.Come giustamente hanno sottolineato alcuni utenti per 20/30€ di differenza si potrebbe prendere il fratello non overcloccabile di questo (il 6600), anche se non avete intenzione di fare OC, secondo me vi conviene prendere questo anche per futuri cambi di idea/valore aggiunto. In OC questo processore è stato portato tranquillamente a 4.5/4.6 ghz per Core (con un voltaggio di 1,250v o massimo 1.3v, con un voltaggio di 1,185v ci fate un "leggero" OC stabilissimo fino a 4.2ghz! Pazzesco considerando i voltaggi necessari alle vecchie generazioni a 22nm o ancora più vecchie!), raggiungendo i medesimi risultati dell'i7-6700k senza problemi, oc spinti (ma non consigliabili) lo hanno portato a 4.9ghz e sotto azoto liquido siti specializzati fino a 6.8ghz per core, inutile dire che son dei pazzi ma ha retto senza problemi. Personalmente ritengo che risparmiare quei 30€ per giocarsi un qualunque futuro OC (o valore aggiunto in caso di rivendita) mi pare poco saggio, dato l'ampio e stabilissimo margine di OC e di conseguente cambio totale di potenza. Ma sono scelte personali :DInfine ci sarebbe da fare un paragone con gli AMD ma nascerebbe una guerra senza vincitori a forza di pareri personali. Ancora AMD non ha tirato fuori la sua "risposta" zen, alla nuova generazione intel, vedremo. In generale però posso dire che, personalmente, preferisco Intel: è vero costa di più e fa pagare il marchio, ma ha maggiore potenza e stabilità nelle operazioni a singolo core, ha un maggiore supporto software/driver/MOBO/RAM (XMP etc...), ha migliori GPU integrate (nonché FPU nelle quali spesso amd lascia tutto il margine di potenza) e sopratutto è DECISAMENTE migliore come consumo/potenza/calore. Ci sono tanti AMD che costano meno e sono più potenti (in senso lato, diciamo sulla carta, che poi le prestazioni ingame spesso ne risentono perché non c'è ottimizzazione come su Intel)? Si. Tendenzialmente però quando il tuo intel sta a 20° in idle e a 45° full overcloccato in full gaming, l'AMD tocca i 70/80° con 40w assorbiti in più per fornirti le stesse prestazioni e per me, personalmente, la storia finisce lì. (ho sempre preferito temperature e consumi bassi rispetto a 300hz in più di potenza). Oltre al fatto che ha saltato diverse generazioni di "nm" e che intel punta sempre ad ottimizzare su ogni singolo lato creando un equilibrio perfetto, mentre amd (fin'ora) ha puntato alla potenza bruta senza controllo.Quindi, se potete permettervelo e volete la nuova tecnologia a 14nm per gaming/utilizzo pc ad alto livello, non aspettate oltre, questo è il processore da scegliere, il dubbio neanche si pone secondo me.EDIT: non per sembrare arrogante, ma il dire "portato a Xghz senza toccare i voltaggi" denota scarsa conoscenza dell'overclock (ed un po' di arroganza mista ad ignoranza :P) che può portare (anche se per oc leggeri succede raramente) a fare grossi danni! I voltaggi non li avrete modificati manualmente, ma ciò vuol dire che avete lasciato che la vostra MOBO gestisse automaticamente i voltaggi, e per quanto possa essere buona (può essere anche una maximus VIII hero da 400€) la mobo lascia voltaggi variabili in base alla necessità istantanea... ciò si traduce in "video tutorial" sull'overcloccaggio su youtube dove vedi il voltaggio schizzare fino a cifre indicibili (tipo 1.45v, meno male la qualità costruttiva è buona, un voltaggio del genere brucerebbe qualsiasi cosa nelle vecchie generazioni di processori, sopratutto in questi 14nm che hanno notoriamente voltaggi più bassi, come anche le nuove DDR4)! Meglio che vi leggiate le liste di vari appassionati e tester che hanno sfornato delle impostazioni stabilissime e perfette (dopo ore e giorni di test sotto sforzo per analizzare il voltaggio necessario in base ai ghz richiesti) dove con il minimo voltaggio settato (in modo da non rischiare di bruciare la cpu a livello elettrico) ottenete grandi risultati in sicurezza!Argomento Off Topic rispetto alla Recensione:Io personalmente l'ho abbinato ad una MOBO Asus Z170 Pro Gaming (ottima qualità/prezzo, per prestazioni al top), un alimentatore EVGA (una delle migliori marche in assoluto per me nel panorama videoludico e non, qualità eccelsa) 750W G2 80+ gold (vale la spesa prendere un alimentatore gold o platinum, rispetto al bronzo ti ripaga in bolletta 10 volte prima di fine anno), dissipatore liqtech 240 (ottima qualità/prezzo, ci sono dissipatori migliori, anche se inutili spesso), un semplice e classico evo 850 da 250gb (ottimo prodotto samsung a dei buoni prezzi) ed una gpu EVGA GTX 980 ti FTW edition (una dei top di gamma delle 980 ti, esagerata e inutile per un gaming dai 1080p in giù, per quelli basta e avanza una ottima gtx 970 ;) ).
Trustpilot
2 days ago
1 week ago