🎶 Elevate your sound game with Shure's Aonic 5 – where comfort meets clarity!
The Shure Aonic 5 Sound Isolating Wired Earphones deliver an immersive audio experience with advanced noise reduction technology, featuring three high-definition balanced armature drivers for natural bass. Designed for comfort with customizable fit options and a detachable cable for versatile connectivity, these earphones are a testament to Shure's legacy of audio excellence since 1925.
A**R
Not what you'd expect from Shure.
Ever since I got my first pair of Shure earphones I was sold. The product line never represented a 'wholesome' music experience, but crisp sound separation with an impressive sound stage. My friend once joked that the Shure earphones are so clear they add new instruments to the track. I went from SE 315, to 425, 535 and finally 535 LTD. The last pair was brilliant, with much improved bass and the same clarity I've come to expect.When my 535 LTD fell apart, I decided to give the AONIC 5 a go. A new Shure lineup after all these years, surely they must be even better. Boy do I wish I went for the 535 again.The AONIC line seems to be going for a completely different sound profile - a rounded balance with deep bass and controlled highs. It delivers in the bass department, with really nice depth and a significant improvement over anything else I tried from Shure before. The unfortunate thing is that I've not been buying Shures because of a passion for deep bass. There are other, frankly better brands for that. Shure always shined in terms of separation, to the point where it was uncomfortable to listen to (in a heavenly way once you got used to it).With AONIC 5, all of the other sounds blend together with very poor sound separation, the highs are controlled but lack the crispness, and the vocals come across as muffled. The only music I find truly enjoyable is electronic music with strong bass lines. I am not sure if it's just my pair - I've read the reviews prior to purchase and they seemed well reviewed. Most of my playlists are either vocalists, pop, instrumentals or pop/rock though and the quality of the sound there is more comparable to a £100 - £200 pair of earphones.I tried playing around with some of the provided accessories that let you slightly change the sound profile. While it makes a tiny difference, it doesn't change the underlying balance of the sound at all. Overall, at least for me personally, the AONIC line is a step in a strange direction. It tries to compete with bass heavy earphones and completely loses what made the Shure sound great. I will likely end up buying the SE 535 LTD again and not use the AONIC anymore, it's been a disappointment.
C**O
Un incredibile passo indietro rispetto alle Se535
Ho iniziato con le Se215, pero poi passare alle Se315, Se425, e le ultime erano le Se535. Queste mi si sono rotte, così, dovendone acquistare di nuove, ho pensato di provare le ultime nate in casa Shure. Pessima idea!! Hanno semplicemente preso le 535 e tagliato le frequenze più in alto per dare una senzazione di maggior qualità , ma non è assolutamente così.Premetto che sono un appassionato di hi fi, di quelli con l'impianto di casa da migliaia di euro per capirci, ma essendo spesso in giro per lavoro ho necessità di avere qualcosa di decente che mi accompagni. Uso gli auricolari tramite Qobuz e dac Audioquest Dragonfly Cobalt. Ma veniamo al prodotto in questione: fino ad ora ero sempre rimasto contento dei vari upgrade, ogni modello mi dava qualcosa in più che giustificava il prezzo maggiore. Le Aonic no, come dicevo sono un passo indietro, sin da subito si ha l'impressione che i bassi siano "disegnati", non reali, tagliati. I medio-alti invece mantengono lo standard qualitativo di casa shure e, soprattutto la spazialità : è quello il pezzo forte di casa Shure.Riassumendo:Pro: - Spazialità , immagine sonora(certo, per quella non vi aspettate che il cellulare da solo faccia miracoli) - COMFORT: su quello amici miei la Shure non si batte, non ha rivali. Per chi non è ancora pratico ci vorrà un pò per trovare l'inserto giusto (andate sul memory foam, i gommini li lasciamo alla bose e alle cuffiette da mercatino) e soprattutto andate sul sito o guardate qualche video sulla corretta procedura di inserimento, dopo aver capito bene come si fa non riuscirete più a tenerne altre alle orecchie. - PACKAGING: la Shure su certe cose non bada a spese. Troverete le cuffiette, il cavo bilanciato (marchiato shure), una miriade di inserti di ogni tipo, anche una nuova serie marca Comply che prima non c'era, molto particolari. La custodia che trovo tanto bella quanto maledettamente piccola, a fatica ci entrano le cuffiette col loro cavo. Troverete inoltre quella che è la vera novità annunciata da Shure: la chiave per cambiare i filtri. Molto carina e molto semplice da usare (lasciate stare chi dice che non lo è, vorrei vederli cambiare una lampadina). Resta il fatto, però, che questi filtri non fanno altro che tagliare ancora di più le frequenze: il filtro Warm non aumenta i bassi semplicemente perchè non ci sono. E l'altro, quello per gli alti, lasciamo perdere..e in ultimo il jack da 6.3", questo non marchiato, peccato.CONTRO: - BASSI FINTI, ARTEFATTI: eh si, ecco il motivo per cui le ho dovute rendere..quanto descritto finora è fantastico ma il motivo per cui le acquistiamo è un altro..e non puoi far finta di niente, questa cosa condiziona in maniera irrimediabile il suono.CONCLUSIONE: - Se volete entrare nel mondo Shure prendete le Se215, le in ear migliori del mondo come qualità prezzo (sui 100 Euro). Se volete ve lo metto per iscritto con tanto di timbro e firma. Se volete spingervi in su senza arrivare ai 900 Euro delle Se846 (adesso ho quelle, ci farò un'accurata recensione, sono un piccolo miracolo) fermatevi alle Se535, costano più o meno la metà e sono il massimo che troverete a quel prezzo (tra i 280 e i 380 euro ad oggi, Giugno 2021)Piccola postilla (anzi 2): 1) prima di renderle ho provato vari modelli di altre marche, sempre sui 500 euro, questo per dire che la mia recensione si basa su un confronto con prodotti non solo di marca Shure(Mackie MP460, tanto per citarne una) e ribadisco quanto detto in conclusione: andate su Shure senza incasinarvi, ma sul prodotto giusto. 2) Per le prove oltre all'ascolto con la configurazione "mobile", uso anche il mio Marantz Nd8006 con Daphile, la mia apparecchiatura Conrad-Johnson ecc..la configurazione di casa insomma (una buona recensione non si può basare solo su un tipo di ascolto).Spero di non aver dimenticato nulla e di aver chiarito un pò le idee a chi come me ha questa bellissima "malattia", c'è da impazzirci ragazzi..Un saluto.Claudio.
L**H
Perfect 10/10 for those serious about sound.
I think these are terrific. The sound is extremely vibrant and the acoustic balance is just right allowing the sound to balance from top to bottom and the mids just making the balance right. The treble can be slightly higher than needed depended on the quality of the recording etc but I think this is common due to the amount of drivers pushing the sound as best as it can in since a small package.In my opinion if you just want heavy pointless bottom base then don’t waste your money and go buy some cheap boom garbage headphones.If you Crystal Clear Sound and a fantastic sound balance with good bass and superb tannoy effect processing then this is a must.
A**R
Wow - these have more clout than the reviews would have you believe
I was expecting something refined, detailed and with great soundstage but probably lacking a bit of bass presence. Pleasantly surprised and happy to get to know the default tuning before trying the warm nozzles. Not sure what I'd change at the moment...
S**N
Superb IEM’s
These are a fantastic upgrade from the SE535s. The sound quality and separation is excellent and well balanced when listening to lossless output. They are pricey but in terms of the quality of the sounds delivered feel worth every penny.
Trustpilot
1 day ago
2 months ago