Full description not available
E**E
Il tramonto del sogno americano
Il Grande Gatsby, uscito nel 1925, è il romanzo del tramonto del sogno americano del protagonista, un giovane squattrinato che ha dovuto rinunciare all'amata Daisy e che tenta di riconquistarla diventando, con mezzi dubbi, molto ricco. Gatsby, infatti, è convinto che la ragazza lo ami ancora e cercherà in tutti i modi di sottrarla al ricco marito Tom, che frequenta anche un'amante, e alla sua vita patinata ma infelice. Ma il tentativo fallisce e Daisy preferirà mantenere la sua esistenza tutto sommato tranquilla e decisamente poco incline a considerare le esisigenze degli altri, se non in maniera superficiale e disimpegnata.Il linguaggio di Fitgerald è più ricercato rispetto ad altri scrittori americani coevi come Hemingway e Stainbeck, maggiormente attento a rendere le sensazioni che un certo avvenimento o ambiente suscitano. La lettura risulta comunque abbastanza scorrevole.
C**N
Gatsby e i suoi sogni
Signore e Signori, che Libro! Ne avevo letto recensioni così così, o addirittura negative in toto, ma questo è un Libro con la L maiuscola. Non si può non leggerlo, dovrebbe far parte del bagaglio culturale di ogni lettore, dovrebbe essere letto a scuola e analizzato fino in fondo. L'autore ci porta negli anni 20, in America, nel sogno americano, tra paillettes e lustrini, tra limousine e liquori a non finire, in ville dove le feste non finiscono mai, e dove tutti sono invitati. L'America che poi ebbe il crollo finanziario, l'America che regalava illusioni e sogni a buon mercato. Gatsby fa parte di quelle illusioni e di quei sogni. Gatsby che aveva amato una sola volta e non l'aveva mai dimenticato. Da leggere, magari con il sottofondo musicale di qualche sonata anni 20, e perché no, con in mano un buon bicchiere di liquore fresco, per brindare a Gatsby e ai sognatori come lui
G**I
Da leggere e rileggere.
Ricchissimo, potente, invidiato, Jay Gatsby è il re senza corona di West Egg. Nella sua villa sfarzosa lungo l'Hudson, a Long Island, è lo sfuggente anfitrione di una corte fastosa e stravagante, che nutre di lussuosi ricevimenti. Ma non è felice: dal mistero del suo passato emerge a tratti il ricordo di un grande amore giovanile. Gatsby insegue disperatamente il sogno di ritrovare Daisy, di far rivivere il legame con la donna che lo ha respinto, povero e senza prospettive, per sposare il rampollo di una delle più grandi famiglie americane. Dovrà mettere in gioco tutto il peso del suo fascino e del suo potere, ma servirà solo a dare vita a una dolce follia destinata a finire in tragedia.Un libro veramente bellissimo, merita di essere letto e riletto.
L**E
Un sogno infranto
Il libro è di rara bellezza, ricostruisce situazioni scenografiche molto ricche e suggestive ma ciò che conta davvero è nascosto nei sentimenti di una persona. Gatsby ha messo su una incredibile ricchezza ed un piano per riconquistare la donna amata e perduta. Tutto lo sfarzo e le feste descritte nel testo hanno il solo scopo di reincontrare Daisy ma ciò non avviene se non grazie all'intercessione di un vicino di casa.Quando tutto sembra raggiunto sopraggiungono difficoltà non preventivate: la sicurezza di Gatsby nel riuscire ad ottenere la donna amata si traduce in un eccesso e le difficoltà di cambiare vita a parte di Daisy fanno in modo che nulla cambi.Nel libro ci sono diversi spunti di riflessione: l'apparente vita privilegiata dei ricchi nasconde una sostanziale infelicità del vivere; la felicità è spesso sacrificata a favore di una tiepida sicurezza.
S**E
Bellissimo
Avevo paura fosse un libro noioso o difficile da leggere. Invece l'ho trovato molto piacevole: Dato che il film l'ho visto molto tempo fa, sono riuscito ad immedesimarmi completamente nella storia e immaginarmi le scene e i personaggi ed è stata un'esperienza fantastica. Consiglio la lettura a chiunque, la lettura è scorrevole e i racconti ti catapultano in un mondo molto lontano nel tempo ma per certi versi ancora vicino ai giorni nostri.
Trustpilot
4 days ago
1 week ago