Full description not available
C**E
Semplice
Un romanzo semplice, ma piacevole. Chi acquista questo libro non deve aspettarsi un giallo intricato e pieno di colpi di scena, ma una storia ben scritta, che scorre fluida e praticamente si racconta da sola.Non ho molto gradito la caratterizzazione dei personaggi femminili, che ho trovato, nella maggior parte dei casi, un po' superficiale: pare che tutte le donne di Milano non vedano l'ora di buttarsi tra le braccia del bel commissario, che cercano di irretire con moine varie.
C**N
Troppo caricato
Dopo avere piacevolmente letto tua la serie di Petri e Miceli ho trovato questa lettura particolarmente “dura”. Nulla da eccepire sullo stile di Simoni che si conferma ineccepibile, scorrevole e ben articolato. Non mi ha convinto il personaggio principale. Ho trovato esageratamente caricato e molesto il disagio razziale manifestato con troppa frequenza, non sembra credibile, almeno espresso con tale veemenza. Ad ogni modo continuerò a leggere questa serie, almeno qualche altro titolo. Attendo con fiducia il riscatto
E**A
La prima per Lucchesi
Accantonati (spero vivamente solo momentaneamente) Petri, Miceli e tutti i personaggi della serie, Simoni “offre” ai suoi lettori un nuovo personaggio, l’ispettore Andrea Lucchesi, completamente diverso dai sopracitati colleghi. In questa recensione, cercherò di non fare paragoni tra le serie, anche perchè credo che la necessità da parte dell’autore di cambiare personaggi, possa coincidere con la voglia di cambiamento. Lucchesi è un personaggio che ha una visione del mondo molto incentrata sulla sua persona; sembra quindi che, più che intrattenere delle relazioni con i suoi colleghi, li utilizzi come meglio crede. E’ un personaggio duro, che si è fatto da se. Le vicende sono narrate con la consueta ottima tecnica narrativa di Simoni che però questa volta convince più per la tecnica che per la storia in se. Non è un libro pieno di colpi di scena ma allo stesso tempo incuriosisce. Tuttavia alla fine ci si accorge che le indagini sono molto “povere” o scarne a tal punto da perdere in veridicità ed essere più funzionali solo per raccontare una storia. Rimango convinto che, qualora volesse, Simoni è in grado di limare alcune sbavature presenti in questo primo libro e di regalarci qualcosa di più avvincente che sappia far legare il lettore al personaggio di Lucchesi, come in passato lo è stato per Petri e Miceli.Se vuoi commentare questa recensione, puoi farlo nel mio blog!
C**I
Lucchesi: un mediano (ohibò)
Letto tranquillamente, scorre bene, Lucchesi è un "duro", grande "smoker", vittima di un sistema ignorante che ancora si ferma alle apparenze.Lucchesi ti permette di accompagnarlo durante la sua indagine e giungere insieme alla risoluzione del caso.Il personaggio di Simoni, a me è piaciuto. Il libro è un po' più di un poliziesco. Quindi giudizio + che positivo, non resta che leggere un nuovo caso del commissario Lucchesi e vivere assieme il suo quotidiano.
L**A
Non sono riuscito a finirlo
Recensione su un prodotto non terminato. Personalmente lo stile di scrittura non mi ha particolarmente invogliato a leggere, inoltre la trama dava un certo senso di deja vu quindi ho preferito terminare il prima possibile la lettura.
E**A
Piazza S. Sepolcro
un po' troppo stereotipata la figura del protagonista eroe con atteggiamenti da antieroe e quella del suo capo che lo protegge. La storia è intrigante e la trama ti cattura fin quasi alla fine. Proprio il capitolo finale è la parte meno riuscita, ma assolutamente da leggere.
A**R
Un collage di politically correct
Un collage di luoghi comuni contraddistinti da una irritante propensione al politicamente corretto di sinistra. Un mondo virtuale con personaggi appena accennati. Il personaggio principale è un pò più sviluppato. Ma non va oltre un abbozzo. La storia è davvero semplice e se non fosse per l'ambientazione non parlerei neanche di giallo. Non penso leggerò altri libri dello stesso autore.
A**R
A caval donato...
...non si dovrebbe guardare in bocca. Qunidi anche questo ebook ricevuto gratuitamente dovrei apprezzarlo senza giudicarlo. Però devo dire che raramente non finisco un libro iniziato, leggo proprio di tutto. Questo purtroppo no, non l'ho finito, è stata l'eccezione alla regola. Ma magair dipende dal formato elettronico, se mi fosse piovuto in mano nelle vesti classiche dle libro stampato forse l'avrei finito, non so, nel dubbio gli dò due stelle invece che una.
A**M
Conveniente!
mi è stato proposto in super-offerta (credo addirittura gratis) tra una selezione ristretta di libri. sempre molto attenti al marketing!
C**N
Grande scrittore
Le inchieste del commissario Lucchesi ti coinvolgono
G**I
PIAZZA SAN SEPOLCRO
GIALLO POLIZIESCO DI INDAGINE, TEMPI ODIERNI, PERSONAGGI REALI, SIMPATICI E ANTIPATICI CHE POSSIAMO TROVARCI ACCANTA, SI LEGGE BENISSIMO E SE VI PRENDE NON LO MOLLATE FINO ALLA FINE.
A**I
Piacevole giallo ma ,con finale scontato...
Il romanzo è carino scorre bene, con personaggi reali di vita vissuta, ceti sociali diseguali.Gli eventi raccontano la capacità deduttiva del ispettore Lucchesi .Il disagio della sua "pelle nera" e gli ambienti avversi.Scorre ben, fluido e ben orchestrato.Piacevole da leggere sotto l'mbrellone. oppure in una piovosa giornata d'autunno.Ma senza............ eclatanti colpi di scena.
P**O
Bello
Testo scorrevole e gradevole. Utilizza un linguaggio semplice per far capire temi delle volte complicati. Ci si sente spesso nella scena
C**8
e-book omaggio
e-book acquistato online (veramente ottenuto in omaggio a seguito di una promozione di amazon), è il primo e-book che acquisto, sinceramente, preferisco la lettura su cartaceo,
M**Y
Piazza San Sepolcro
Personalmente preferisco l'altra serie del giudice Petri e commissario Miceli, ma Gianni Simoni scrive molto bene e sono dei gialli semplici ma ben scritti, collegati tra loro sempre dalla storia del personaggio principale, il commissario Lucchesi
Trustpilot
1 week ago
1 month ago